Prendiamo la pasta al tonno: facile, veloce, saziante, così popolare che ha persino ispirato una canzone. Ma per quanto riempia la pancia, non è quel piatto che non vedi l’ora di riprovare.
Lo stesso vale per i contenuti pubblicati di fretta e senza una precisa intenzionalità: riempiono quel vuoto sul calendario editoriale, ma svaniscono in mezzo al rumore.
Se vuoi che il tuo pubblico torni da te “affamato”, devi offrire qualcosa di più e creare contenuti che facciano venire voglia di essere riletti, salvati, condivisi. Perché, come in cucina, non si tratta solo di saziare, ma di lasciare un gusto che il pubblico vorrà vivere ancora .
Ingredienti originali e di qualità
La base per un piatto memorabile sono gli ingredienti. I migliori chef – comprese le nostre nonne – scelgono ogni elemento con cura, puntando non solo a soddisfare la fame, ma a creare un’esperienza che fonda le sue radici sulla materia prima di partenza. Lo stesso vale per i contenuti: informazioni scadenti, idee banali, concetti fritti e rifritti rovinano qualsiasi ricetta.
È essenziale puntare su spunti originali e freschi, di qualità, che offrano valore concreto, in sintonia con le reali esigenze del pubblico.
Il tocco personale fa la differenza
Seguire una ricetta alla lettera può portare a un buon risultato, ma è l’aggiunta del tocco e della visione personale che rende un piatto distinguibile e indimenticabile.
Anche nei contenuti, inserire un dettaglio unico, una riflessione che porti la propria firma può trasformare il banale in eccezionale. È quel “qualcosa in più” che lascia un’impressione duratura.
La presentazione conta (molto)
Anche il piatto più delizioso perde fascino se presentato in modo disordinato. Così, i contenuti non devono solo essere utili, ma anche visivamente attraenti. Titoli accattivanti, immagini che raccontano e una struttura che facilita la lettura sono elementi chiave che rendono tutto più “buono” e favoriscono la digestione.
Pazienza e precisione
Un piatto se cucinato di fretta e con disattenzione raramente lascia un ricordo positivo. Ciò che lo rende speciale è il tempo dedicato alla preparazione e l’attenzione nell’equilibrio dei sapori. La pazienza e la precisione sono fondamentali, e lo stesso vale per la content creation. Anche i contenuti richiedono programmazione accurata: vanno pianificati, studiati, preparati e rifiniti prima della pubblicazione. È questo processo che garantisce qualità e coerenza, come una ricetta eseguita alla perfezione.
Meno è meglio
A volte, in cucina come nei contenuti, si ha l’impressione che più aggiungiamo, meglio sarà. A meno che tu non sia lo chef mentor della guida Michelin, è vero il contrario. Troppi ingredienti confondono il palato, proprio come troppi dettagli rischiano di far perdere il focus al pubblico. La semplicità, con un messaggio chiaro e mirato, spesso risulta la scelta vincente.
Il salto: dalla pasta al tonno al Risotto cacio e pepe col Parmigiano
C’è un piatto iconico di Massimo Bottura che all’apparenza può sembrare semplice, ma che cela una cura minuziosa degli ingredienti e della tecnica. Il suo risotto “cacio e pepe” non è solo una celebrazione del Parmigiano Reggiano, ma porta con sé, in ogni boccone, un significato più profondo: dopo il terremoto che colpì l’Emilia nel 2012, molte forme di Parmigiano vennero danneggiate. Bottura, insieme ad altri, trasformò quella tragedia in un’opportunità per sostenere l’economia locale, valorizzando il prodotto in chiave gastronomica.
Ecco come devono essere anche i contenuti: ogni parola, immagine e titolo deve lavorare in armonia per creare un’esperienza indimenticabile. Non si tratta solo di nutrire il pubblico, ma di sorprenderlo, coinvolgerlo e farlo tornare per qualcosa di unico.